Firenze. Giorni significativi per quanto riguarda il nuovo corso delle indagini sui delitti del Mostro di Firenze, l’omicida seriale che si aggirava per le compagne circostanti il capoluogo toscano tra la fine degli anni Sessanta e la metà degli anni Ottanta, uccidendo
Read More
Omicidi seriali, delitti inquietanti e ancora senza verità, rapine rocambolesche, atti terroristici, loschi affari di gangster spietati, misfatti di sette religiose criminali e misteri su cui sembra gravare l’ombra di istituzioni deviate. Sono le vicende reali ricostruite in Un criminologo in redazione.
Read More
Roma, lunedì 20 gennaio 1964, ore 10: la giovane Karin Arbib varca la soglia dell’ufficio in cui lavora, in via Lazio n. 9, poco distante da via Vittorio Veneto. È la segretaria di Farouk Chourbagi, giovane imprenditore impegnato, tra l’altro, nel settore
Read More
Firenze. Riesumati ieri, 27 settembre, presso il cimitero di Montelupo Fiorentino, i resti mortali di Francesco Vinci, una delle figure chiave nelle indagini sulla cosiddetta “pista sarda”, relativa ai delitti del Mostro di Firenze. L’esumazione è stata disposta dalla Procura della Repubblica,
Read More
Un corpo senza testa Domenica 10 luglio 1955. Lago di Castel Gandolfo, sui Colli Albani, nella zona dei Castelli Romani. È domenica. Il meccanico Antonio Solazzi e il sagrestano Luigi Barboni noleggiano una barca per fare un giro sul lago. Partono dalla
Read More
“Massacrati in via San Gregorio” È il 1946. La guerra si è conclusa da poco. Il 4 febbraio si inaugura il congresso che giungerà a deliberare lo scioglimento del Partito d’Azione. Il 5 maggio esordisce il gioco del Totocalcio: si chiama Sisal,
Read More
Roma. Proseguirà la prossima settimana, dinanzi alla Commissione bicamerale di inchiesta sulla scomparsa di Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi, l’audizione di Giancarlo Capaldo, già procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Roma, contitolare, tra il 2009 e il 2015, dell’indagine sui
Read More
Estratti dall’introduzione al volume: L. Marrone, Sherlock Holmes e la logica del delitto. Criminologia e analisi investigativa in Arthur Conan Doyle, EdUP, Roma, 2024. Quando, nel 1887, il giovane e – allora – squattrinato medico di origini irlandesi Arthur Conan Doyle pubblicò
Read More
UNA PREMESSA:I SERIAL KILLER Chi si occupa di cronaca nera, ma, particolarmente, è interessato ad approfondire le vicende dei serial killer avrà certamente sentito parlare di Ted Bundy, Andrej Cikatilo, Gianfranco Stevanin, Jeffrey Dahmer, David Parker Ray che sono (purtroppo tra molti
Read More
La fluidità fenomenologica della setta Il termine “setta” è stato, nel corso del tempo, ricondotto a due diverse origini etimologiche[1]. In principio, ritenuto derivante dalla medesima radice del verbo latino sector (rafforzativo di sequor, seguire), indicava l’insieme dei “seguaci” di un maestro
Read More
Commenti recenti