LA VICENDA Pierina Paganelli era una pensionata di 78 anni di età. Viveva nella periferia di Rimini in un appartamento sito in Via Ciclamino 31, nel complesso residenziale di Cà Acquabone. Era una signora forte, molto attiva, sempre sorridente, componente, come tutta
Read More
“E’ nato un serial killer” Wichita, Kansas. Martedì 15 gennaio 1974, il giovane Charlie Otero torna a casa da scuola e fa una scoperta agghiacciante. La sua famiglia è stata sterminata. Il padre, Joseph Otero, trentotto anni, è stato soffocato con una
Read More
Omicidi, aggressioni e retroterra familiare Mercoledì 8 dicembre 1870. Siamo in Lombardia, nella Bassa Bergamasca. La quattordicenne Giovanna Motta sta percorrendo l’antica strada carraia che unisce i paesi di Bottanuco e Suisio. Lavora come cameriera e si sta recendo a fare visita
Read More
Mercoledì 15 gennaio 1947, Leimert Park, Los Angeles, California. Sono circa le 10 di mattina, Betty Bersinger sta passeggiando con la figlia di tre anni. Si imbatte in quello che, a un primo sguardo, ha l’apparenza di un manichino, rotto in due
Read More
Si intitola L’ombra del Mostro di Firenze. Frammenti di un’indagine senza fine, è il nuovo libro del criminologo Luca Marrone, criminal profiler e docente presso l’Università Lumsa di Roma, che all’assassino seriale delle campagne toscane aveva già dedicato un corposo studio alcuni
Read More
1. Formazione culturale Edmond Locard nacque a Saint-Chamond nella Loira il 13 dicembre 1877. Suo padre Arnould aveva studiato presso la Scuola Centrale delle Arti e Manifatture di Parigi, divenendo ingegnere nel 1866. Ritiratosi presto dall’attività, si dedicò alle scienze naturali, sua
Read More
Il Mostro appare attento a quanto giornali e televisione riportano di lui e delle indagini. In quest’ultime interviene direttamente: com’è noto, in almeno una circostanza – possiamo immaginare non per altruismo – sembra compiere un delitto proprio per scagionare una persona sospettata
Read More
Il criminologo non vanta numerosissime rappresentazioni nella letteratura poliziesca. Per lo meno, non altrettanto frequenti rispetto a quelle del poliziotto ufficiale e dell’investigatore privato, profondamente radicati nell’immaginario collettivo. Eppure, la figura letteraria dello studioso del delitto, principalmente presente nella narrativa poliziesca delle
Read More
L’omicida seriale orientato al controllo e al dominio della vittima (“power/control serial killer”, Holmes e Holmes, 2000) trae gratificazione dal soggiogare completamente la vittima, dall’esercitare su di essa un controllo assoluto. Le impone determinati comportamenti ricorrendo alla forza fisica o alla manipolazione
Read More
1. Concetti introduttivi La parola terrorismo compare, per la prima volta, nel 1798, in un supplemento del Dictionnaire dell’Académie française, con riferimento agli abusi del potere rivoluzionario. Lo stesso anno, il termine ricorre anche in uno scritto di Immanuel Kant, a indicare
Read More
Commenti recenti